Il Premio Florestano Vancini è stato creato e fortemente voluto da Controluce Produzione e CNA Ferrara per il decennale dalla scomparsa del grande regista ferrarese.
L’idea è quella di mantenere vivo il ricordo, legando la memoria del grande regista ad un lavoro attivo basato sulla creatività e sul senso artistico delle nuove generazioni.
Al Premio Vancini possono concorrere tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della città di Ferrara e della provincia.
Il concorso prevede una sezione: cinema (un cortometraggio dalla durata massima di otto minuti, il quale può essere corto, docu, docu-fiction, docu-film, monologo).
La sezione cinema avrà come argomento principale a scelta uno dei cinque temi cari a Florestano Vancini e reinterpretati in chiave contemporanea: racconti di nonni, storie degli Estensi e del Rinascimento, la paura del diverso, il fiume Po e la campagna, la violenza fisica/sociale/politica. É consentita la partecipazione in forma aggregata di gruppo o classe intera o come singolo studente.
Fra i progetti pervenuti, una giuria composta da esperti del settore proclamerà un primo, un secondo e un terzo classificato, a cui saranno conferite le Targhe Florestano Vancini, appositamente coniate per il Premio. Il primo classificato vincerà 800 euro, il secondo classificato 500 euro, il terzo classificato 200 euro. I premi sono offerti da CNA Ferrara.
Da quest’anno verrà assegnato al cortometraggio più significativo, in termini di scrittura, regia e interpretazione, il Premio Scuola Vancini. Gli allievi della Scuola d'Arte Cinematografica Florestano Vancini di Ferrara, dopo un’attenta analisi, selezioneranno il cortometraggio a cui assegnare il Premio della Scuola.
PRESIDENTE DI GIURIA
Gloria Vancini
GARANTE
Davide Bellotti
IDEATORE E DIRETTORE ARTISTICO
Stefano Muroni
Anna Maria Quarzi
Vito Contento
Massimo Alì Mohammad
Giuseppe Muroni
Eleonora Rossi
Florestano Vancini, nato a Ferrara nel 1926, è stato uno dei più valenti documentaristi, registi e sceneggiatori cinematografici italiani del ’900.
L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, mentre tutta la sua carriera è stata caratterizzata dall'interesse per i temi storico-politici.
Il Delta Padano - 1951
Traghetti alla foce - 1955
Ferrara - 1995
La lunga notte del '43 - 1960
Bronte - 1972
Il delitto Matteotti - 1973
Florestano Vancini
Vancini intervistato da Miccichè 1/2
Vancini intervistato da Miccichè 2/2
1. “Tumulti contadini” Classe 3G Liceo Carducci di Ferrara
2. “Il suo nome era Isaac” Classe 5H Liceo Einaudi di Ferrara
3. “Nebbia estense” Classe 2G Liceo Carducci di Ferrara
1. “Pregherò per lei” di Giulia Grillenzoni
2. “Un normale supereroe” di Elettra Tercon
3. “Un tuffo nel passato” di Irene D’Iapico
1. “Equilibrismi politici e amore per l’arte nel ducato estense ai tempi di Alfonso I”
Classe 3G Liceo Roiti di Ferrara
2. “L’Addizione Erculea e la produzione, beni comuni di Ferrara, dagli Estensi ad oggi”
Classe 5O Liceo Ariosto di Ferrara
PROMOSSO DA
IN COLLABORAZIONE CON
PATROCINATO DA
DIREZIONE ARTISTICA
Controluce Produzione S.r.l.
Via Riccardo Grazioli Lante, 30 00195 Roma
+39 333 4478563
info@controluceproduzione.it
Pagina Facebook
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
CNA Ferrara Associazione Territoriale
Via Caldirolo, 84 44123 Ferrara
+39 0532 749111
Ref. Silvia Merli smerli@cnafe.it
Pagina Facebook